Sepal (Italiano)

Questo articolo potrebbe essere troppo tecnico per essere compreso dalla maggior parte dei lettori. Aiutaci a migliorarlo per renderlo comprensibile ai non esperti, senza rimuovere i dettagli tecnici. (Febbraio 2021) (Scopri come e quando rimuovere questo modello di messaggio)

Diagramma che mostra le parti di un fiore maturo. In questo esempio il perianzio è separato in un calice (sepali) e una corolla (petali)

Fiore tetramero di Ludwigia octovalvis con petali e sepali.

Dopo la fioritura, i sepali di Hibiscus sabdariffa si espandono in un frutto accessorio commestibile

In molti fiori di Fabaceae, un tubo di calice circonda i petali .

Collettivamente i sepali sono chiamati il calice (calice plurale), il vortice più esterno delle parti che formano un fiore. La parola calice è stata adottata dal latino calice, da non confondere con calix, una tazza o un calice. Calice derivato dal greco κάλυξ (kalyx), una gemma, un calice, una buccia o involucro, (cfr. Sanscrito kalika, un bocciolo) mentre calix derivato dal greco κύλιξ (kylix), una tazza o calice, e le parole hanno è stato usato in modo intercambiabile nel latino botanico.

Dopo la fioritura, la maggior parte delle piante non ha più bisogno del calice che appassisce o diventa rudimentale. Alcune piante conservano un calice spinoso, essiccato o vivo, come protezione per il frutto o i semi. Gli esempi includono specie di Acaena, alcune delle Solanacee (ad esempio il Tomatillo, Physalis philadelphica) e la caltrop dacqua, Trapa natans. In alcune specie il calice non solo persiste dopo la fioritura, ma invece di appassire, inizia a crescere fino a formare un recinto simile a una vescica attorno al frutto. Questa è una protezione efficace contro alcuni tipi di uccelli e insetti, ad esempio nellHibiscus trionum e nelluva spina del Capo. In altre specie, il calice diventa un frutto accessorio.

Morfologicamente, sia i sepali che i petali sono foglie modificate. Il calice (i sepali) e la corolla (i petali) sono i vortici sterili esterni del fiore, che insieme formano quello che è noto come il perianzio.

Il termine tepal viene solitamente applicato quando le parti del perianzio sono difficili da distinguere, ad es i petali ed i sepali condividono lo stesso colore, oppure i petali sono assenti ei sepali sono colorati. Quando i tepali indifferenziati assomigliano a petali, vengono indicati come “petaloidi”, come nelle monocotiledoni petaloidi, ordini di monocotiledoni con tepali dai colori vivaci. Poiché includono Liliales, un nome alternativo è monocotiledoni lilioidi. Esempi di piante in cui il termine tepal è appropriato includono generi come Aloe e Tulipa. Al contrario, generi come Rosa e Phaseolus hanno sepali e petali ben distinti.

Il numero di sepali in un fiore è la sua merosità. La merosità del fiore è indicativa della classificazione di una pianta. La merosità di un fiore eudicot è tipicamente quattro o cinque. La merosità di un fiore monocot o paleodicot è tre o un multiplo di tre.

Lo sviluppo e La forma dei sepali varia considerevolmente tra le piante da fiore. Possono essere liberi (polisepali) o fusi insieme (gamosepali). Spesso i sepali sono molto ridotti, appaiono in qualche modo simili a un sole, o come scaglie, denti o creste. Molto spesso tali le strutture sporgono fino a quando il frutto è maturo e cade.

Esempi di fiori con perianzi molto ridotti si trovano tra le erbe.

In alcuni fiori, i sepali sono fusi verso la base, formando un tubo di calice (come nella famiglia Lythraceae e Fabaceae). In altri fiori (ad esempio, Rosaceae, Myrtaceae) un ipantoio comprende le basi dei sepali, dei petali e dei punti di attacco degli stami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *