Scala di compromissione dellAmerican Spinal Cord Injury Association (ASIA)

Il paziente deve essere supino per il test, ad eccezione dellesame rettale che può essere eseguito lateralmente. Ciò garantisce la coerenza tra i test per consentire un confronto valido dalla fase acuta fino alla riabilitazione. Ciascuna funzione muscolare chiave dovrebbe essere esaminata in una sequenza cefalocacudale. Assicurarsi di stabilizzarsi sia sopra che sotto larticolazione per evitare qualsiasi sostituzione muscolare durante il test. Spostare le articolazioni attraverso lintera gamma di movimento prima di completare il test muscolare manuale (MMT), come sopra, per escludere qualsiasi dolore, spasticità o contrattura che potrebbe influire sui punteggi. Allanca non dovrebbe essere consentito di flettersi attivamente o passivamente oltre i 90 ° a causa dellaumentato stress cifotico posto sulla colonna lombare in qualsiasi individuo con sospetta lesione traumatica acuta al di sotto del livello T8. Al contrario, un esame isometrico unilaterale dovrebbe essere completato per garantire che lanca controlaterale rimanga estesa per stabilizzare il bacino.

Standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale (ISNCSCI ) Funzione motoria chiave
Livello Funzione muscolare chiave & Muscoli Descrizione del test di funzionalità muscolare Posizione per il grado 4 o 5
C5 Flessione del gomito

  • Bicipite brachiale
  • Bicipite brachiale
Gomito flesso a 90, avambraccio supinato
C6 Estensione del polso

  • Estensore Carpi Radialis Longus
  • Extensor Carpi Radialis Brevis
Estensione completa del polso
C7 Estensione del gomito

  • Tricipiti brachiali
Rotazione neutra della spalla, addotta a 90 flessione con gomito a 45 flessione
C8 Flessione del dito medio

  • Flexor Digitorum Profundus
Falange distale completamente flessa con articolazione del dito prossimale stabilizzata in estensione
T1 Rapimento del mignolo

  • Abductor Digiti Minimi
Rapimento completo delle dita
L2 Flessione dellanca

  • Iliopsoas
Anca flessa a 90
L3 Estensione del ginocchio

  • Quadricipiti
Ginocchio flesso a 15
L4 Dorsiflessione della caviglia

  • Tibiale anteriore
Dorsiflessione completa
L5 Estensori delle dita lunghe

  • Estensore lungo dellalluce
Estensione completa del primo dito
S1 Flessione plantare della caviglia

  • Gastrocnemio
  • Soleo
Neutro dellanca con estensione completa del ginocchio e flessione plantare completa della caviglia

Contrazione anale volontaria

Lo sfintere anale esterno, innervato dalle componenti motorie somatiche del nervo pudendo S2-4) dovrebbe essere testato sulla base di contrazioni volontarie riproducibili attorno al dito indice guanto e lubrificato dellesaminatore, istruendo il paziente a “stringere il dito come movimento intestinale”. Una contrazione è classificata come Assente o Presente. Una contrazione anale volontaria durante questa parte dellesame significa che il paziente ha una lesione motoria incompleta. Gli esaminatori dovrebbero fare attenzione a distinguere tra contrazione anale volontaria dalla contrazione anale riflessa, che tende a essere prodotta solo con la manovra di Valsalva.

Livello motore

Il livello motore è definito dalla funzione muscolare chiave più bassa che ha un grado di almeno 3 (su test supino), fornendo le funzioni muscolari chiave rappresentate i segmenti al di sopra di quel livello sono giudicati intatti (classificati come 5). Il livello motorio viene determinato, come sopra, esaminando la funzione muscolare chiave allinterno di ciascuno dei 10 miotomi su ciascun lato del corpo e può essere diverso per il lato destro e sinistro. Nelle regioni in cui non è presente alcun miotoma clinicamente testabile, ad esempio da C1 a C4, da T2 a L1 e da S2 a S5, si presume che il livello motorio sia lo stesso del livello sensoriale, se anche la funzione motoria testabile al di sopra di quel livello è normale .

Esempio 1:

Se il livello sensoriale è C4 e non cè forza della funzione motoria C5 (o forza classificata < 3 ), il livello del motore è C4.

Esempio 2:

Se il livello sensoriale è C4, con la forza della funzione muscolare chiave C5 classificata come 4, il livello motorio sarebbe C5 perché la forza in C5 è almeno 3 con la “funzione muscolare” sopra considerata normale: presumibilmente se ci fosse una funzione muscolare chiave C4 sarebbe classificata come normale poiché la sensazione in C4 è intatta.

Punteggio motore

Punteggi motori per ogni miotomo può essere sommato tra miotomi e lati del corpo, destro e sinistro, per generare un unico punteggio motorio per ciascuno degli arti superiori e degli arti inferiori Alla forza normale viene assegnato un grado 5 per ciascuna funzione muscolare.Un punteggio di 5 per ciascuna delle cinque funzioni muscolari chiave dellarto superiore porterebbe a un punteggio massimo di 25 per ciascuna estremità, per un totale di 50 per gli arti superiori. Un punteggio di 5 per ciascuna delle cinque funzioni muscolari chiave degli arti inferiori porterebbe a un punteggio massimo di 25 per ciascuna estremità, per un totale di 50 per gli arti inferiori. Nelle versioni precedenti è stato calcolato un punteggio motorio totale di 100 per tutte le estremità, ma la validità del punteggio motorio è stata costruita come misura del recupero dopo una lesione del midollo spinale e come misura di risultato per gli studi clinici è maggiore quando i punteggi motori degli arti superiori e inferiori sono valutati indipendentemente e non sommati insieme, quindi si consiglia ora di considerare separatamente i punteggi degli arti superiori e degli arti inferiori. Il punteggio motore fornisce un mezzo per documentare numericamente i cambiamenti nella funzione motoria, ma non può essere calcolato se una qualsiasi funzione muscolare richiesta non è verificabile.

Determinazione del livello neurologico di lesione

Il livello neurologico di lesione viene determinato identificando il segmento più caudale del midollo con sensazione intatta e forza della funzione muscolare antigravitazionale (Grado 3 o superiore ) su entrambi i lati del corpo, a condizione che vi sia una funzione sensoriale e motoria normale e intatta rostralmente (Grado 5).

Il livello sensoriale si riferisce al dermatomo più caudale e intatto sia per tocco leggero che per puntura di spillo sensazione (punteggio = 2).

Livello motore si riferisce al miotomo più caudale con una funzione muscolare chiave di almeno Grado 3 allesame motorio.

Se cè una discrepanza tra sezione più caudale intatta tra i quattro livelli possibili di livello sensoriale destro, livello sensoriale sinistro, livello motore destro o livello motore sinistro, il livello neurologico di lesione è considerato il segmento più cefalico di questi quattro livelli.

ASIA Impairment Scale (AIS )

Le lesioni del midollo spinale sono classificate in termini generali di essere neurologicamente “complete” o “incomplete” sulla base del Sacral Sparing, che si riferisce alla presenza di funzioni sensoriali o motorie nei segmenti sacrali più caudali, ovvero conservazione sensazione di tocco leggero o puntura di spillo al dermatomo S4-5, pressione anale profonda o contrazione volontaria dello sfintere anale.

Lesione completa: assenza di risparmio sacrale, ovvero nessuna funzione motoria e sensoriale a S4-5

Traumatismo incompleto: presenza di risparmio sacrale ovvero conservazione parziale della funzione sensoriale e / o motoria in S4-5

Sensory Incomplete: Sacral Sparing of Sensory Function

Motore incompleto: risparmio sacrale della funzione motoria o risparmio sacrale della funzione sensoriale e motoria superiore a 3 livelli al di sotto della lesione

La seguente designazione ASIA Impairment Scale (AIS) viene utilizzata per valutare il grado di menomazione:

ASIA Impairment Scale (AIS)
Grado Tipo di infortunio Descrizione dellinfortunio
A Completato Nessuna funzione sensoriale o motoria è conservata nei segmenti sacrali S4-S5
B sensoriale incompleto La funzione sensoriale ma non motoria è preservata al di sotto del livello neurologico e include i segmenti sacrali S4-S5,

E

Nessuna funzione motoria viene preservata più di tre livelli al di sotto del livello motorio su entrambi i lati del corpo

C Motore incompleto La funzione motoria viene mantenuta al di sotto del livello neurologico

E

Più della metà delle funzioni muscolari chiave al di sotto del livello neurologico di lesione hanno un grado muscolare inferiore a 3 (gradi 0-2)

D Motore Incompleta La funzione motoria è preservata al di sotto del livello neurologico

E

Almeno la metà (metà o più) delle funzioni muscolari chiave al di sotto del NLI ha un grado muscolare ≥ 3

E Normale Se la sensazione e la funzione motoria testate con lISNCSCI sono classificate come normali in tutti i segmenti

E il paziente aveva precedenti deficit

Quindi il grado AIS è E.

* Qualcuno senza colonna vertebrale La lesione del cavo non riceve un grado AIS.

Le lesioni incomplete sono ulteriormente classificate in 5 tipi secondo la loro presentazione clinica. Essi sono:

  1. Sindrome di Brown-Sequard
  2. Sindrome del midollo anteriore
  3. Sindrome del midollo posteriore
  4. Sindrome del cono midollare
  5. Sindrome della cauda equina

Zona di conservazione parziale

In precedenza, la zona di conservazione parziale (ZPP) veniva utilizzata solo con lesioni complete Scala di compromissione ASIA – Grado A (AIS A).Con la revisione del 2019, lo ZPP si applica ora a tutti i casi indipendentemente dai gradi di AIS. ZPP si riferisce ai dermatomi e miotomi caudali al livello sensoriale o motorio che rimangono parzialmente innervati. Lestensione della ZPP sensoriale o motoria è determinata dal segmento più caudale con alcune funzioni sensoriali o motorie rispettivamente e deve essere registrata per entrambi i lati destro e sinistro e per la funzione sensoriale e motoria.

Esempio: se il livello sensoriale sinistro è C6 e alcune sensazioni si estendono da C7 a T1, quindi “T1” viene registrato nel blocco ZPP sensoriale destro del foglio di lavoro.

ZPP motoria viene registrato in Lesioni incomplete con VAC assente. ZPP sensoriale è registrato in assenza di funzione sensoriale in S4-5 (LT e PP), fino a quando non è presente DAP In presenza di DAP, la ZPP sensoriale deve essere indicata come “non applicabile (NA)”. In assenza di DAP, la ZPP sensoriale può essere registrata se cè assenza di sensazioni LT e PP a S4-5, mentre dovrebbe essere annotata come “non applicabile (NA)” se cè presenza di sensazioni LT o PP a S4- 5.

Passaggi nella classificazione

Psicometria

Affidabilità

Gli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale ( ISNCSCI) Gli esami sensoriali e motori sono affidabili se condotti da un esaminatore addestrato. È stato dimostrato che laffidabilità sia tra le persone che tra le parti è eccellente. È stato dimostrato che la formazione formale nella somministrazione degli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale (ISNCSCI) migliorare laccuratezza della classificazione dellesaminatore. Luso della revisione del foglio di lavoro 2013 fornisce prestazioni di classificazione significativamente migliori e una riduzione dellerrata classificazione del livello motore l e il livello di lesione neurologica dalla sua introduzione, tranne che al livello C2 – 4, che è stato suggerito può essere collegato al raggruppamento lato corpo di miotomi e dermatomi sullo stesso allineamento orizzontale. Pertanto, si raccomanda che qualsiasi futura revisione del foglio di lavoro mantenga lo stesso aspetto grafico nel layout.

Validità

Gli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale (ISNCSCI) sono convalidati per la classificazione degli infortuni. Costruire la validità dellASIA Motor Score come misura del recupero dopo una lesione del midollo spinale e come misura del risultato per gli studi clinici è maggiore quando i punteggi motori degli arti superiori e degli arti inferiori sono valutati indipendentemente e non sommati insieme.

Importanza della spiegazione del paziente

Lesame ASIA deve essere completato entro 72 ore dalla lesione del midollo spinale per prevedere in modo affidabile il recupero. Lesame è estremamente scomodo e confuso per le persone, in particolare perché hanno recentemente subito un trauma significativo. Spiegare perché eseguiamo il test e cosa comporta è fondamentale per rendere le persone più a loro agio durante lesame.

Il medico deve informare i soggetti che questo test ci aiuterà a determinare la posizione della lesione al midollo spinale, la sua gravità e valutare la prognosi nel tempo. Spesso, gli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale e la scala di compromissione ASIA dipingono un quadro diverso rispetto a quello che si vede su una risonanza magnetica o TC.

Risorse

Standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale: moduli di valutazione

  • ASIA Impairment Scale: Standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale (ISNCSCI) Modulo di valutazione
  • ASIA Impairment Scale: Autonomic Modulo di valutazione degli standard

Standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale: guide sensoriali e motorie

  • Scala di compromissione ASIA: punti sensoriali chiave
  • ASIA Impairment Scale: Motor Exam Guide

ASIA E-Learning Center InSTeP: International Standards

  • Per promuovere linsegnamento e luso competente degli Standard, ASIA con il contributo della International Spinal Cord Society ha sviluppato lo Standard Internazionale ds Training e-Learning Programme o InSTeP.

ASIA E-Learning Center ASTeP: Autonomic Anatomy & Funzione

  • Lobiettivo di questa formazione per gli standard autonomi è apprendere le normali funzioni autonome, comprendere i cambiamenti nelle funzioni autonome a seguito di lesioni del midollo spinale (SCI) e utilizzare lAutonomic Assessment per documentare e classificare la funzione neurologica autonomica rimanente.
  1. 1.0 1.1 1.2 ASIA e ISCoS International Standards Committee. La revisione 2019 degli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale (ISNCSCI) -Cosa cè di nuovo? Midollo spinale. 2019 Oct; 57 (10): 815-817.
  2. 2.00 2.01 2.02 2.03 2.04 2.05 2.06 2.07 2.08 2.09 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14 2.15 2.16 2.17 Burns S, Biering-Sørensen F, Donovan W, Graves D, Jha A, Johansen M, Jones L, Krassioukov A, Kirshblum, Mulcahey MJ, Schmidt Read M, Waring W. Standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale, rivisti 2011. Top Spinal Mid Inj Rehabil 2012; 18 (1): 85-99.
  3. UCTeach Ortho. ASIA Impairment Scale. Disponibile da: https://youtu.be/hO9hADODTw8
  4. SCIREWebVideo. Errori comuni commessi durante lesame ISNCSCI (esame ASIA). Disponibile presso: https://www.youtube.com/watch?v=PpgGzIhCpuI
  5. Marino R, Jones L, Kirshblum S, Tal J, Dasgupta A. Affidabilità e ripetibilità dellesame motorio e sensoriale degli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale. J Spinal Mid Med 2008; 31 (2) 166-170.
  6. Clifton G, Donovan W, Dimitrijevic M et al. Trasposizione omentale nella lesione cronica del midollo spinale. Midollo spinale 1996; 34: 193–203.
  7. Savic G, Bergström EM, Frankel HL, Jamous MA, Jones PW. Affidabilità inter-valutatore degli esami motori e sensoriali eseguiti secondo gli standard dellAmerican Spinal Injury Association. Midollo spinale. 2007; 45 (6): 444-51.
  8. 8.0 8.1 Schuld C, Wiese J, Franz S, Putz C, Stierle I, Smoor I, Weidner N, EMSCI Study Group, Rupp RR. Effetto delladdestramento formale nel ridimensionamento, punteggio e classificazione degli standard internazionali per la classificazione neurologica delle lesioni del midollo spinale. Midollo spinale 2013; 51 (4): 282-8.
  9. Schuld C, Franz S, Brüggemann K, Heutehaus L, Weidner N, Kirshblum SC, Rupp R. International Standards for Neurological Classification of Spinal Cord Injury: Impact of the Revised Worksheet (Revision 02/13) on Classificazione delle prestazioni. Il Journal of Spinal Cord Medicine. 2 settembre 2016; 39 (5): 504-12.
  10. 10,0 10,1 Graves D, Frankiewicz RG, Donovan WH. Costruire validità e struttura dimensionale della scala motori ASIA. J Spinal Mid Med 2006; 29 (1): 39-45.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *