Rigor Mortis
Il fenomeno del rigor mortis fu descritto per la prima volta nel 1811 dal medico francese P.H. Nysten, ma la sua base fisiologica non è stata scoperta fino al 1945 da Szent-Györgyi (2004). Consiste in una contrazione sostenuta dei muscoli del corpo, che inizia 2-6 ore dopo la morte, persiste per 24-84 ore, ed è poi seguita da un rilassamento graduale fino a quando i muscoli non diventano nuovamente flaccidi (Gill-King, 1997) . Le unità contrattili delle cellule muscolari, i sarcomeri, sono costituite da unità parallele di due tipi di proteine, actina e miosina. I legami incrociati sulle unità di miosina spingono le unità di actina luna verso laltra, provocando la contrazione muscolare. Il processo richiede calcio ed energia, questultima fornita dalladenosina trifosfato (ATP) (Bate-Smith e Bendall, 1947). La flaccidità iniziale dei muscoli dopo la morte è dovuta alla continua formazione di ATP da parte della glicolisi anaerobica, ma con il passare del tempo lATP non viene più risintetizzato, lenergia non è più disponibile perché le fibrille di actina e miosina rimangano rilassate e le fibrille si contraggano, con conseguente contrazione del corpo muscolare nel suo complesso. La risoluzione del rigor mortis dopo 24-84 ore è causata da enzimi proteolitici allinterno delle cellule muscolari che interrompono le unità miosina / actina, provocando la rottura dei legami crociati e il rilassamento dei muscoli (Gill-King, 1997).
Allinizio del XIX secolo Nysten (1811), in Francia, eseguì esperimenti sui criminali subito dopo la loro decapitazione sulla ghigliottina e osservò che il rigor mortis iniziava nei muscoli della mascella e poi progrediva distalmente ai piedi e alle dita dei piedi . Questa sequenza fu contestata da Shapiro (1950, 1954), il quale suggerì che fosse iniziata allo stesso tempo in tutti i muscoli, ma la variazione nelle dimensioni delle diverse articolazioni e muscoli significava che i muscoli più grandi impiegavano più tempo per sviluppare il rigor mortis, dando il impressione che sia progredita da prossimale a distale nel corpo. Krompecher ha progettato un esperimento per misurare lintensità del rigor mortis negli arti anteriori del ratto rispetto agli arti posteriori del ratto utilizzando forze diverse in momenti diversi durante il corso del rigor mortis (Krompecher e Fryc, 1978a). Gli arti posteriori avevano una massa muscolare 2,89 volte la massa muscolare degli arti anteriori. I risultati hanno mostrato che sebbene non vi fosse differenza tra arti anteriori e posteriori rispetto al tempo impiegato per raggiungere la completa evoluzione del rigor mortis, linizio e il rilassamento del rigor mortis erano più rapidi negli arti anteriori che avevano la massa muscolare minore . Al contrario, Kobayashi e colleghi (2001), sperimentando in vitro muscoli erettori spinali di ratto, hanno scoperto che sebbene il volume dei campioni muscolari variava, non cera differenza nello sviluppo e nella risoluzione del rigor mortis. Hanno concluso che era la proporzione dei tipi di fibre muscolari in ciascun muscolo, la differenza di temperatura e le caratteristiche dinamiche di ciascuna articolazione a determinare la velocità di insorgenza e risoluzione del rigor mortis.
Diversi fattori intrinseci ed estrinseci influenzano la velocità di insorgenza e la durata del rigor mortis. Fattori intrinseci come lesercizio violento e la febbre alta durante la fase agonale causeranno un inizio rapido e una durata più breve. La quantità di muscolo scheletrico determina la durata del rigore, ad esempio, appare e si risolve presto nei neonati ma, al contrario, una persona fisica robusta avrà un esordio più lento e una durata prolungata (Gill-King, 1997). Questa scoperta, tuttavia, è stata contraddetta da Kobayashi e colleghi (2001). Krompecher e Fryc (1978b), in uno studio su ratti, hanno scoperto che lesercizio fisico prima della morte causava un aumento dellintensità del rigore che raggiungeva la sua massima intensità contemporaneamente ai controlli normali ma la massima intensità veniva sostenuta più a lungo. Il rigore, tuttavia, ha raggiunto la risoluzione contemporaneamente ai controlli. In un esperimento controllato su ratti, Krompecher (1981) ha scoperto che maggiore è la temperatura, più breve è linizio del rigore e più rapida è la risoluzione, una scoperta successivamente confermata da Kobayashi e colleghi (2001). A temperature molto basse (6 ° C), lo sviluppo è stato molto lento a 48–60 ore e la risoluzione è stata molto prolungata fino a 168 ore. Ciò contrastava con una temperatura di 37 ° C quando lo sviluppo si verificava a 3 ore e si risolveva a 6 ore. In una camera mortuaria dove i cadaveri venivano conservati refrigerati a 4 ° C, si è riscontrato che il rigore persisteva completamente per 10 giorni in tutti i cadaveri, diventava parziale di 17 giorni e si risolveva dopo 28 giorni (Varetto e Curto, 2005).
Altri fattori estrinseci che influenzano il decorso del rigor mortis sono lelettrocuzione che causa la morte, che accelera linsorgenza del rigore e ne accorcia la durata, forse perché i violenti crampi sperimentati provocano una rapida caduta dellATP (Krompecher e Bergerioux, 1988). Lavvelenamento da stricnina accelera linizio e la durata del rigor mortis mentre lavvelenamento da monossido di carbonio ritarda la risoluzione (Krompecher et al., 1983).Se la rigidità del rigor mortis viene spezzata con la forza, può ristabilirsi se il processo è ancora in corso; il ripristino inizia immediatamente dopo essere stato rotto, la rigidità è più debole ma la sua estensione massima è la stessa dei controlli, così come il corso della risoluzione (Krompecher et al., 2008).
Obiettivo la misurazione della forza richiesta per rompere la rigidità del rigor mortis fu tentata per molti anni, il primo tentativo fu fatto nel 1919 da Oppenheim e Wacker, ma la difficoltà nel misurare questa forza è che la forza della forza varia con lo stadio di sviluppo e risoluzione del rigor mortis (Krompecher, 2002). Le forze coinvolte sono inizialmente piccole, aumentano rapidamente fino al massimo e quindi si riducono gradualmente nel tempo fino a quando non si verifica la risoluzione. Una misurazione in un periodo di tempo della durata del rigore non rivelerà alcuna informazione utile riguardo alla stima del TSD. Krompecher (1994) ha condotto esperimenti su gruppi di ratti uccisi con un metodo standard e mantenuti alla stessa temperatura di 24 ° C post mortem. La stessa forza, insufficiente per rompere il rigore, è stata applicata a un arto a intervalli variabili dopo la morte fino a 48 ore. È stato riscontrato che misurazioni ripetute dellintensità del rigor mortis consentivano una stima più accurata del TSD rispetto a una singola misurazione e Krompecher ha suggerito alcune linee guida: (1) Se cera un aumento di intensità, le misurazioni iniziali sono state effettuate non prima di 5 ore post mortem. (2) In caso di diminuzione dellintensità, le misurazioni iniziali sono state effettuate non prima di 7 ore dopo la morte. (3) Dopo 24 ore la risoluzione post-mortem era completa e non dovrebbero verificarsi ulteriori cambiamenti di intensità. Un recente studio su 79 pazienti deceduti è stato condotto in una camera mortuaria ospedaliera di cui era nota lora del decesso, dove sono stati tutti trasportati allobitorio entro 5 ore e mantenuti a una temperatura di 20-21 ° C (Anders et al., 2013 ). Gli obiettivi dello studio erano determinare se il ripristino del rigor mortis avvenisse nelle articolazioni allentate dopo più di 8 ore e, in caso affermativo, si potrebbe determinare quante ore post-mortem si è verificato il ripristino del rigor mortis? I decessi si sono verificati a causa di una varietà di condizioni di malattia, ma a causa del piccolo numero, non è stata possibile alcuna correzione per lo stato della malattia. Il rigor mortis è stato allentato in 174 articolazioni di 44 persone decedute tra 7,5 e 10,5 ore post mortem per determinare se il ripristino si è verificato dopo 8 ore e 140 articolazioni sono state esaminate dopo lallentamento a 15-21 ore post mortem per determinare quante ore post mortem potrebbe verificarsi listituzione. Lo studio ha rilevato che 121 articolazioni su 314 (38,5%) hanno mostrato il ripristino del rigor mortis tra 7,5 e 19 ore e gli autori hanno concluso che lopinione attualmente accettata secondo cui il rigor mortis potrebbe essere studiato solo per determinare lora della morte inferiore a 8 ore. post mortem, richiesta rivalutazione da ulteriori studi. Sono stati fatti tentativi per standardizzare la misurazione della forza di rigidità nel rigor mortis, ma non hanno ricevuto una diffusa accettazione (Schuck et al., 1979; Vain et al., 1992). A causa della natura soggettiva della valutazione del rigor mortis e del numero di fattori variabili che ne determinano linizio, la durata e la risoluzione, dovrebbe essere utilizzato solo in combinazione con altri metodi per la stima del TSD (Henssge e Madea, 2002).