Mapp v. Ohio (Italiano)

Mapp v. Ohio, caso in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti il 19 giugno 1961 stabilì (6-3) che le prove ottenute in la violazione del quarto emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che vieta “perquisizioni e sequestri irragionevoli”, è inammissibile nei tribunali statali. In tal modo, ha ritenuto che la regola di esclusione federale, che vietava luso di prove ottenute in modo incostituzionale nei tribunali federali, fosse applicabile anche agli stati attraverso la dottrina dellincorporazione, la teoria secondo cui la maggior parte delle protezioni del Bill of Rights federale sono garantite contro gli stati attraverso la clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento (che vieta agli stati di negare la vita, la libertà o la proprietà senza il dovuto La sentenza Mapp ha anche ribaltato in parte la decisione della Corte Suprema in Wolf v. Colorado (1949), che riconosceva il diritto alla privacy come “incorporato” ma non la regola federale di esclusione. A causa della vaghezza intrinseca del Quarto Emendamento, la portata della norma di esclusione è stata soggetta allinterpretazione dei tribunali, inclusa la Corte Suprema, che dagli anni 80 ha gradualmente ristretto la gamma delle circostanze e dei tipi di prove a cui la regola si applica.

Il caso è sorto nel 1957, quando la polizia di Cleveland è entrata con la forza nella casa di Dollree Mapp e ha condotto una ricerca apparentemente senza mandato per un sospetto di attentato. Sebbene non sia stato trovato alcun sospetto, gli agenti hanno scoperto alcuni libri e immagini presumibilmente “osceni e lascivi”, il cui possesso era proibito dalla legge dello stato dellOhio. Mapp è stato condannato per violazione della legge sulla base di queste prove. Audizione del caso in appello , la Corte Suprema dellOhio ha riconosciuto lillegittimità della perquisizione, ma ha confermato la condanna sulla base del fatto che Wolf aveva stabilito che gli stati non erano tenuti a rispettare la regola di esclusione. La Corte Suprema ha concesso certiorari e le argomentazioni orali sono state ascoltate il 29 marzo, 1961.

In una sentenza 6–3 emessa il 19 giugno 1961, la Corte Suprema ha annullato la decisione del tribunale dellOhio. Scrivendo per la pluralità, il giudice Tom C. Clark ha prima respinto largomento principale degli avvocati di Mapp, che la legge dellOhio costituiva una violazione della libertà di parola, come discutibile alla luce del punto di vista della corte secondo cui la regola di esclusione è incorporata. A seguito di Weeks v. United States (1914), che stabilì il diritto di esclusione federale ule, Clark ha sostenuto che il quarto emendamento implica strettamente che luso delle prove ottenute in violazione dellemendamento è incostituzionale. Senza leffetto deterrente fornito dalla norma, il Quarto Emendamento sarebbe ridotto a una mera “forma di parole” (Silverthorne Lumber Co., Inc. contro Stati Uniti) e “potrebbe anche essere cancellato dalla Costituzione” (Settimane) . In Wolf, inoltre, la Corte Suprema aveva stabilito che la protezione del Quarto Emendamento contro “lincursione della polizia nella privacy” è incorporata. Se il diritto alla privacy è incorporato, tuttavia, allora anche questo deve essere “lunico modo effettivamente disponibile” per convincere il rispetto per questo, come la corte ha caratterizzato la regola di esclusione in Elkins v. United States (1960). “Sostenere il contrario significa concedere il diritto ma, in realtà, negarne il privilegio e il godimento”, secondo Clark. In risposta allobiezione dellallora giudice distrettuale (in seguito giudice della Corte Suprema) Benjamin Cardozo (in People v. Defore) che ” Il criminale deve essere liberato perché lagente ha commesso un errore “, ha risposto Clark,” Il criminale è libero, se deve, ma è la legge che lo rende libero. “

Lopinione di Clark è stata raggiunta dal capo Il giudice Earl Warren, William O. Douglas e William Brennan. Anche Douglas ha presentato unopinione concordante separata, così come Hugo Black. Potter Stewart è stato daccordo esclusivamente per motivi di libertà di parola.

Ottieni un Britannica Premium abbonamento e ottieni laccesso a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Nella sua opinione dissenziente, cui si sono uniti Felix Frankfurter e Charles E. Whittaker, John Marshall Harlan ha accusato la pluralità di una mancanza di moderazione giudiziaria per aver deciso una questione costituzionale che non era stata adeguatamente informata e discussa. La questione “fondamentale” nel caso, secondo Harlan, era se la legge dellOhio fosse “coerente con i diritti di libertà di pensiero e di espressione garantiti contro lazione dello stato dal Quattordicesimo Emendamento”. Ha anche sostenuto che la pluralità aveva frainteso la sentenza Wolf come incorporante il comando specifico contro perquisizioni e sequestri irragionevoli piuttosto che semplicemente il diritto fondamentale alla privacy, la cui salvaguardia non richiedeva limposizione di una regola federale di prova sugli stati. / p>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *