Internet Encyclopedia of Philosophy (Italiano)

Il realismo politico è una teoria della filosofia politica che tenta di spiegare, modellare e prescrivere relazioni politiche. Si presuppone che il potere sia (o dovrebbe essere) il fine primario dellazione politica, sia in ambito nazionale che internazionale. Nellarena domestica, la teoria afferma che i politici si sforzano, o dovrebbero, sforzarsi di massimizzare il loro potere, mentre sulla scena internazionale gli stati nazione sono visti come gli agenti principali che massimizzano, o dovrebbero massimizzare, il loro potere. La teoria deve quindi essere esaminata o come una prescrizione di ciò che dovrebbe essere il caso, cioè, le nazioni e i politici dovrebbero perseguire il potere oi propri interessi, o come una descrizione dello stato di cose al potere – che solo le nazioni e i politici perseguire (e forse solo può perseguire) potere o interesse personale.

Il realismo politico in sostanza si riduce al principio etico-politico che potrebbe essere giusto. La teoria ha una lunga storia, essendo evidente nella guerra del Pelopennes di Tucidide. Fu ampliato da Machiavelli in Il principe, e altri come Thomas Hobbes, Spinoza e Jean-Jacques Rousseau seguirono (la teoria fu rappresentata in grande drammaticità nel Riccardo III di Shakespeare). Alla fine del diciannovesimo secolo ha subito una nuova incarnazione sotto forma di darwinismo sociale, i cui aderenti spiegavano la crescita sociale e quindi politica in termini di una lotta in cui sarebbero sopravvissute solo le culture o le comunità politiche più adatte (più forti). Il realismo politico presuppone che gli interessi debbano essere mantenuti attraverso lesercizio del potere e che il mondo sia caratterizzato da basi di potere concorrenti. Nella politica internazionale, la maggior parte dei teorici politici enfatizza lo stato nazione come agente rilevante, mentre i marxisti si concentrano sulle classi. Prima della Rivoluzione francese, in cui il nazionalismo come dottrina politica entrò davvero sulla scena mondiale, il realismo politico coinvolse le giurisdizioni politiche delle dinastie dominanti, mentre nel diciannovesimo secolo i sentimenti nazionalisti focalizzarono le attenzioni dei realisti sullo sviluppo dello stato-nazione, un politica che in seguito fu estesa per includere ambizioni imperialiste da parte delle maggiori potenze occidentali – Gran Bretagna e Francia, e persino Belgio, Germania e Stati Uniti furono influenzati dallimperialismo. Il realismo politico nazionalista in seguito si estese alle teorie geopolitiche, che percepiscono il mondo come diviso in culture sovranazionali, come Est e Ovest, Nord e Sud, Vecchio Mondo e Nuovo Mondo, o concentrandosi sulle aspirazioni continentali pan-nazionali di Africa, Asia, ecc. Sebbene il ramo darwinista sociale del realismo politico possa affermare che alcune nazioni sono nate per governare su altre (essendo più adatte allo scopo, e facendo eco alle riflessioni di Aristotele sulla schiavitù nel Libro 1 della Politica), in generale I realisti politici si concentrano sulla necessità o sulletica di garantire che lagente rilevante (politico, nazione, cultura) debba garantire la propria sopravvivenza assicurando i propri bisogni e interessi prima che guardi ai bisogni degli altri.

Per esplorare le varie sfumature e implicazioni della teoria, viene esaminata la sua applicazione agli affari internazionali.

Il realismo politico descrittivo sostiene comunemente che la comunità internazionale è caratterizzata dallanarchia, poiché non esiste un governo mondiale preponderante che imponga un codice di regole comune. Sebbene questa anarchia non debba essere caotica, poiché vari stati membri della comunità internazionale possono impegnarsi in trattati o in modelli commerciali che generano una sorta di ordine, la maggior parte dei teorici conclude che la legge o la moralità non si applicano oltre i confini della nazione. Probabilmente il realismo politico sostiene la visione di Hobbes dello stato di natura, vale a dire che le relazioni tra entità politiche egoiste sono necessariamente a-morali. Hobbes afferma che senza un governo che presiede a legiferare codici di condotta, non può esistere moralità o giustizia: “Dove non cè Potere comune, non cè Legge: dove nessuna Legge, nessuna Ingiustizia ¼ se non cè Potere eretto, o non abbastanza grande per la nostra sicurezza; ogni uomo farà e potrà legittimamente fare affidamento sulla propria forza e arte, per essere prudenti contro tutti gli altri uomini “. (Hobbes, Leviathan, Part I, Ch.13 Of Man, and Part II, Ch.17, Of Commonwealth) Di conseguenza, senza un potere o tribunale internazionale supremo, gli stati si guardano lun laltro con paura, ostilità e conflitto , o la sua minaccia, è endemica per il sistema.

Unaltra affermazione è che una nazione può solo far avanzare i propri interessi contro gli interessi di altre nazioni; questo implica che lambiente internazionale è intrinsecamente instabile. Qualunque ordine possa esiste si rompe quando le nazioni competono per le stesse risorse, ad esempio, e la guerra può seguire. In un ambiente del genere, sostengono i realisti, una nazione deve dipendere solo da se stessa.

O il realismo politico descrittivo è vero o è falso.Se è vero, non ne consegue, tuttavia, che la moralità non debba essere applicata agli affari internazionali: ciò che dovrebbe essere non sempre segue da ciò che è. Una forte forma di realismo politico descrittivo sostiene che le nazioni sono necessariamente egoiste, che possono formare la politica estera solo in termini di ciò che la nazione può guadagnare e non possono, per loro stessa natura, mettere da parte i propri interessi. Tuttavia, se si sostiene il realismo descrittivo, è come una teoria chiusa, il che significa che può confutare tutte le prove controfattuali alle proprie condizioni (ad esempio, levidenza di una nazione che offre sostegno a un vicino come un atto apparente di altruismo, viene confutato indicando un motivo egoistico che presumibilmente ha la nazione che dà – aumenterebbe il commercio, guadagnerebbe un alleato importante, si sentirebbe in colpa se non lo facesse, e così via), quindi qualsiasi tentativo di introdurre la moralità in gli affari internazionali si sarebbero rivelati inutili. Lesame della solidità del realismo politico descrittivo dipende dalla possibilità di conoscere le motivazioni politiche, che a loro volta significa conoscere le motivazioni dei vari funzionari dello Stato e dei diplomatici. La complessità del rapporto tra le azioni degli ufficiali, le loro motivazioni, i sotterfugi e leffettiva politica estera rende questo compito difficile se non impossibile, per gli storici piuttosto che per i filosofi. Logicamente, la natura chiusa del realismo descrittivo implica che unaffermazione contraria secondo cui le nazioni non servono affatto gli interessi, o possono solo servire gli interessi degli altri, potrebbe essere altrettanto valida. La validità logica delle tre teorie risultanti suggerisce che preferire una posizione a unaltra è una decisione arbitraria, cioè unipotesi da sostenere o meno. Ciò nega la validità del realismo descrittivo; non è una descrizione vera o falsa delle relazioni internazionali, ma è ridotta a un presupposto arbitrario. Le ipotesi possono essere verificate rispetto alle prove, ma di per sé non possono essere dimostrate vere o false. Infine, ciò che è il caso non deve essere, né dovrebbe essere.

Che lattuale arena internazionale degli Stati sia caratterizzata dalla mancanza di un potere generale è una descrizione accettabile. Evidentemente, la guerra è stata abbastanza comune da dare sostegno al realismo politico: ci sono state oltre 200 guerre e conflitti dalla firma del Trattato di Westfalia nel 1648. Lo stato di cose apparentemente anarchico ha portato alcuni pensatori a fare confronti con lanarchia interna, quando non esiste un governo per governare o controllare una nazione. Senza una potenza mondiale, potrebbero ragionare, la guerra, il conflitto, la tensione e linsicurezza sono stati la normale situazione; possono quindi concludere che, proprio come un governo nazionale rimuove i conflitti interni e punisce la criminalità locale, così anche un governo mondiale dovrebbe controllare le attività dei singoli stati, vigilando sulla legalità dei loro affari e punendo quelle nazioni che infrangono le leggi, e quindi calmando il Atmosfera di insicurezza in cui si trovano le nazioni. Tuttavia, l “analogia domestica” fa presumere che le relazioni tra gli individui e le relazioni tra gli stati siano le stesse. Christian Wolff, ad esempio, sostiene che “poiché gli stati sono considerati persone libere individuali che vivono in uno stato di natura, le nazioni devono anche essere considerate in relazione luna con laltra come persone libere individuali che vivono in uno stato di natura”. (Jus Gentium Methodo Scientifica Pertractatum Trans. Joseph Drake. Clarendon Press: Oxford, 1934, §2, p.9). Tale argomento implica la collettivizzazione degli individui e / o la personificazione degli stati: il realismo può descrivere le nazioni come individui che agiscono il palcoscenico mondiale per promuovere i propri interessi, ma dietro il concetto di “Francia” o “Sud Africa” esistono milioni di individui unici, che possono o meno concordare con le affermazioni per migliorare linteresse nazionale. Alcuni (ad esempio, Gordon Graham, Ethics and International Relations, 1997) affermano che le relazioni tra gli stati ei loro civili sono molto più diverse di quelle tra gli stati nazione, poiché gli individui possono avere credenze e possono soffrire mentre gli stati no. deve essere proposto per spiegare lo stato degli affari internazionali, il che significa o rivedere il realismo politico per tenere conto della relazione più complessa tra un collettivo e in entità individuali o passare a una teoria alternativa delle relazioni internazionali.

Al di là delle proposizioni descrittive del realismo politico, il realismo politico prescrittivo sostiene che, qualunque sia lo stato effettivo degli affari internazionali, le nazioni dovrebbero perseguire i propri interessi. Questa teoria si risolve in varie sfumature a seconda di quale sia lo standard dellinteresse nazionale e della ammissibilità morale di impiegare vari mezzi per i fini desiderati.Diverse definizioni possono essere offerte su ciò che dovrebbe comprendere linteresse nazionale: il più delle volte le affermazioni invocano la necessità di essere economicamente e politicamente autosufficienti, riducendo così la dipendenza da nazioni inaffidabili.

Largomento a sostegno del primato dellautosufficienza come formazione dellinteresse nazionale ha una lunga storia: Platone e Aristotele entrambi sostenevano lautosufficienza economica per motivi di sicurezza delle nazioni al potere di una nazione, entrambi ragionati, dovrebbero importare solo merci non necessarie. Il potere di questa dottrina economica è stato spesso utilizzato per sostenere il realismo politico: nel XVIII secolo in particolare, teorici politici e mercantilisti sostenevano che il potere politico poteva essere sostenuto e accresciuto solo riducendo le importazioni di una nazione e aumentando le sue esportazioni. Il denominatore comune tra le due posizioni è laffermazione che una nazione può arricchirsi solo a spese degli altri. Se la ricchezza dellInghilterra aumenta, quella della Francia deve diminuire contemporaneamente. Questo livello influente a sostegno del realismo politico, tuttavia, non è valido. Il commercio non è necessariamente vantaggioso esclusivamente per una parte: spesso è reciprocamente vantaggioso. Gli economisti Adam Smith e David Ricardo hanno spiegato i vantaggi che entrambe le parti possono trarre da un commercio libero e senza restrizioni. Tuttavia, il realista può ammetterlo e ribattere che, nonostante i guadagni derivanti dal commercio, le nazioni non dovrebbero fare affidamento sugli altri per il loro sostentamento, o che il libero scambio non dovrebbe essere sostenuto poiché spesso implica cambiamenti culturali indesiderati. A tale riguardo, gli interessi della nazione sono definiti come giacenti al di sopra di qualsiasi vantaggio materiale che si possa ottenere dalla collaborazione e cooperazione internazionale. Il diritto a unidentità culturale separata è un elemento separato

I realisti politici sono spesso caratterizzati come a-moralisti, che qualsiasi mezzo dovrebbe essere usato per sostenere linteresse nazionale, ma una critica toccante è che la definizione di moralità è essere distorti per presumere che agire nellinteresse proprio o della propria nazione sia immorale o amorale nel migliore dei casi. Questa è una rivendicazione ingiusta contro il servizio dellinteresse nazionale, così come affermare che qualsiasi azione egoistica è necessariamente immorale a livello personale. La discussione invoca letica dellimparzialità; coloro che credono in un codice etico universale sostengono che unazione egoistica che non può essere universalizzata è immorale. Tuttavia, luniversalismo non è lunico standard di azioni etiche. La parzialità, si può affermare, dovrebbe svolgere un ruolo nelle decisioni etiche; i parziali ritengono assurdo che i funzionari statali non debbano dare alla propria nazione un peso morale maggiore rispetto alle altre nazioni, così come sarebbe assurdo per i genitori dare uguale considerazione ai propri figli e ai figli degli altri. Ma se la moralità è impiegata nel senso di essere altruista, o almeno universalista, i realisti politici ammetterebbero giustamente che tentare di essere morali sarà dannoso per linteresse nazionale o per il mondo nel suo insieme, e quindi la moralità dovrebbe essere ignorata . Ma se la moralità accetta la validità di almeno alcune azioni egoistiche, allora il realismo politico ipso facto può essere una dottrina politica morale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *