Genocidio (Italiano)


Critiche alla convenzione sul genocidio

Sebbene la convenzione abbia goduto di un sostegno internazionale pressoché unanime e sebbene il divieto del genocidio sia diventato, secondo il Corte Internazionale di Giustizia, norma imperativa (ius cogens) del diritto internazionale, la convenzione è stata spesso criticata per aver escluso gruppi politici e sociali dalla lista delle possibili vittime di genocidio. La cosiddetta “clausola di intenzionalità” della definizione della convenzione di genocidio – la parte che menziona l “intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso” – è anchessa problematica. Due delle obiezioni più comuni sono che tale intento può essere difficile da stabilire e che il tentativo di assegnare tale intento agli individui ha poco senso nelle società moderne, dove la violenza può derivare tanto da forze sociali ed economiche anonime quanto da scelte individuali. / p>

A sostegno della prima obiezione, alcuni studiosi hanno notato che i governi non ammettono apertamente di aver commesso atti di genocidio, un fatto confermato nella storia. Il regime iracheno di Saddam Hussein, ad esempio, ha descritto il suo uso della guerra chimica contro i curdi negli anni 80 come uno sforzo per ristabilire la legge e lordine, e il governo ottomano e quello turco successivo hanno affermato che gli armeni uccisi nei massacri erano vittime di guerra . Anche il regime nazista tedesco non ha pubblicizzato il suo sterminio di ebrei e altri gruppi. In risposta, i difensori della clausola di intenzionalità hanno sostenuto che “un modello di azione mirata” che porta alla distruzione di una parte significativa del gruppo mirato è sufficiente per stabilire lintento genocida, indipendentemente dalle ragioni che il regime dellautore offre per le sue azioni.

I sostenitori della seconda obiezione hanno sostenuto che un approccio che si concentra esclusivamente sullintento ignora la “violenza strutturale” dei sistemi sociali in cui vaste disparità politiche ed economiche possono portare alla totale emarginazione e persino allo sterminio di gruppi particolari. I difensori della clausola di intenzionalità rispondono che è necessario per differenziare il genocidio da altre forme di uccisioni di massa e per ideare strategie efficaci per prevenire il genocidio.

I dibattiti tra sostenitori e oppositori della convenzione sul genocidio hanno importanti implicazioni politiche, che può essere visto nella discussione della connessione tra crimini di guerra e genocidio. I due concetti differiscono principalmente nel modo in cui il gruppo target viene definito e identificato. Mentre il gruppo mirato in caso di crimini di guerra è identificato dal suo status di nemico, il gruppo bersaglio in caso di genocidio è identificato dalle sue caratteristiche razziali, nazionali, etniche o religiose. Lindicazione principale che il targeting si basa sullo status di nemico in contrasto con lidentità razziale, etnica o religiosa è principalmente il comportamento dellavversario del gruppo una volta che il conflitto è terminato. Se cessano gli attacchi contro il gruppo mirato, la posta in gioco è la (probabile) commissione di crimini di guerra. Se gli attacchi persistono, tuttavia, la commissione del genocidio può essere legittimamente asserita. Limportanza attribuita alla condotta postbellica riflette la consapevolezza che il genocidio può e ha luogo durante la guerra, di solito sotto la copertura di attività legate alla guerra. La distinzione tra crimini di guerra e genocidio è della massima importanza in qualsiasi discussione sullazione preventiva. In caso di crimini di guerra, sarebbe sufficiente la cessazione del conflitto e non sarebbero necessarie ulteriori misure di protezione. In caso di genocidio, la fine del conflitto richiederebbe ladozione di misure protettive per garantire la sopravvivenza del gruppo.

Sebbene molte delle critiche alla convenzione sul genocidio siano ben fondate, non dovrebbero oscurare i suoi punti di forza. La convenzione sul genocidio è stato il primo strumento legale per districare il più atroce dei crimini contro lumanità dal requisito del “war-nexus”, che aveva limitato la giurisdizione del tribunale di Norimberga ai casi in cui un crimine contro lumanità era stato commesso insieme a un crimine contro la pace interstatale. Invece, la convenzione ha dichiarato che il genocidio è un crimine internazionale “sia commesso in tempo di pace che in tempo di guerra”. Inoltre, la convenzione è stata il primo strumento legale delle Nazioni Unite a stabilire che le persone possono incorrere nella responsabilità penale internazionale indipendentemente dal fatto che agiscano o meno per conto di uno stato. La convenzione può anche servire, in conformità con larticolo 8, come base giuridica delle misure di esecuzione disposte dal Consiglio di sicurezza (lunico organo delle Nazioni Unite che può autorizzare luso della forza).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *