Filosofia greca antica (Italiano)

SocratesEdit

Articolo principale: Socrate

Questa sezione necessita di citazioni aggiuntive per la verifica. Aiutaci a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale non fornito può essere contestato e rimosso. (Luglio 2010) (Scopri come e quando rimuovere questo modello di messaggio)

Socrate, che si ritiene sia nato ad Atene nel V secolo aEV, segna uno spartiacque nellantica filosofia greca. Atene era un centro di apprendimento, con sofisti e filosofi che viaggiavano da tutta la Grecia per insegnare retorica, astronomia, cosmologia e geometria. Il grande statista Pericle era tuttavia strettamente associato a questa nuova cultura e amico di Anassagora, ei suoi oppositori politici lo colpirono approfittando di una reazione conservatrice contro i filosofi; era diventato un crimine indagare sulle cose al di sopra del cielo o al di sotto della terra, soggetti considerati empi. Si dice che Anassagora sia stata accusata e sia fuggita in esilio quando Socrate aveva circa ventanni. Cè una storia in cui anche Protagora fu costretto a fuggire e che gli Ateniesi bruciarono i suoi libri. Socrate, tuttavia, è lunico soggetto registrato come accusato ai sensi di questa legge, condannato e condannato a morte nel 399 aEV (vedi Processo di Socrate). Nella versione del suo discorso di difesa presentato da Platone, afferma che sarà linvidia che suscita per il suo essere un filosofo a convincerlo.

Mentre la filosofia era una ricerca consolidata prima di Socrate, Cicerone lo attribuisce come “il primo che ha portato la filosofia dal cielo, lha collocata nelle città, lha introdotta nelle famiglie e lha obbligata a esaminare la vita e la morale, il bene e il male”. Secondo questo account sarebbe considerato il fondatore della filosofia politica. Le ragioni di questa svolta verso temi politici ed etici rimangono oggetto di molti studi.

Il fatto che molte conversazioni che coinvolgono Socrate (come raccontato da Platone e Senofonte) terminano senza essere giunti a una conclusione definitiva, o aporeticamente, ha stimolato il dibattito sul significato del metodo socratico. Si dice che Socrate abbia perseguito questo stile di esame di domande e risposte su una serie di argomenti, di solito tentando di arrivare a una definizione difendibile e attraente di una virtù.

Mentre le conversazioni registrate di Socrate raramente forniscono una risposta definitiva alla domanda in esame, si ripetono diverse massime o paradossi per i quali è diventato noto. Socrate ha insegnato che nessuno desidera ciò che è male, e quindi se qualcuno fa qualcosa di veramente cattivo, deve essere controvoglia o per ignoranza ; di conseguenza, tutta la virtù è conoscenza. Egli fa spesso riferimento alla propria ignoranza (sostenendo che non sa cosa sia il coraggio, per esempio). Platone lo presenta come se si distingua dalla comune corsa dellumanità per il fatto che, mentre sanno nulla di nobile e buono, non sanno di non sapere, mentre Socrate sa e riconosce di non sapere nulla di nobile e buono.

Numerosi movimenti filosofici successivi furono ispirati da Socrate o dal suo yo unger associates. Platone considera Socrate linterlocutore principale dei suoi dialoghi, derivando da essi la base del platonismo (e per estensione, il neoplatonismo). Lo studente di Platone, Aristotele, a sua volta criticò e si basò sulle dottrine da lui attribuite a Socrate e Platone, formando le fondamenta dellaristotelismo. Antistene fondò la scuola che sarebbe diventata nota come cinismo e accusò Platone di distorcere gli insegnamenti di Socrate. Zenone di Cizio a sua volta adattò letica del cinismo allarticolazione dello stoicismo. Epicuro studiò con insegnanti platonici e pirronisti prima di rinunciare a tutti i filosofi precedenti (incluso Democrito, sul cui atomismo si basa la filosofia epicurea). I movimenti filosofici che dovevano dominare la vita intellettuale dellImpero Romano nacquero così in questo periodo febbrile in seguito allattività di Socrate, e da lui direttamente o indirettamente influenzati. Furono assorbiti anche dallespansione del mondo musulmano tra il VII e il X secolo. D.C., da cui tornarono in Occidente come fondamenti della filosofia medievale e del Rinascimento, come discusso di seguito.

PlatoEdit

Articolo principale: Platone

Platone era un ateniese della generazione dopo Socrate. La tradizione antica gli attribuisce trentasei dialoghi e tredici lettere, sebbene di questi solo ventiquattro dialoghi siano ormai universalmente riconosciuti come autentici; la maggior parte degli studiosi moderni ritiene che almeno ventotto dialoghi e due delle lettere furono infatti scritte da Platone, sebbene tutti i trentasei dialoghi abbiano dei difensori. Altri nove dialoghi sono attribuiti a Platone ma erano considerati spuri anche nellantichità.

Platone “s i dialoghi presentano Socrate, anche se non sempre come leader della conversazione. (Un dialogo, The Laws, contiene invece un “Athenian Stranger.”) Insieme a Senofonte, Platone è la principale fonte di informazioni sulla vita e le convinzioni di Socrate e non è sempre facile distinguere tra i due. Mentre il Socrate presentato nei dialoghi è spesso considerato il portavoce di Platone, la reputazione di Socrate per lironia, la sua astuzia riguardo alle proprie opinioni nei dialoghi e la sua occasionale assenza o ruolo minore nella conversazione servono a nascondere le parole di Platone. dottrine. Molto di ciò che viene detto sulle sue dottrine deriva da ciò che Aristotele riferisce su di esse.

La dottrina politica attribuita a Platone deriva dalla Repubblica, dalle Leggi e dallo Statista. La prima di queste contiene il suggerimento che non ci sarà giustizia nelle città a meno che non siano governate da re filosofi; i responsabili dellapplicazione delle leggi sono obbligati a tenere in comune le loro donne, i loro figli e le loro proprietà; e allindividuo viene insegnato a perseguire il bene comune attraverso nobili bugie; la Repubblica dice che una città del genere è probabilmente impossibile, tuttavia, generalmente assumendo che i filosofi si rifiuterebbero di governare e il popolo si rifiuterebbe di costringerli a farlo.

Considerando che la Repubblica è rimesso a una distinzione tra il tipo di conoscenza posseduta dal filosofo e quella posseduta dal re o dalluomo politico, Socrate esplora solo il carattere del filosofo; nello Statesman, invece, un partecipante denominato lo Straniero eleatico discute del tipo di conoscenza posseduto dal politico, mentre Socrate ascolta in silenzio. Sebbene il governo di un uomo saggio sarebbe preferibile al governo per legge, il saggio non può fare a meno di essere giudicato da chi non è saggio, e quindi, in pratica, il governo per legge è ritenuto necessario.

Sia la Repubblica che lo Statista rivelare i limiti della politica, sollevando la questione di quale ordine politico sarebbe il migliore dato questi vincoli; quella questione è affrontata nelle Leggi, un dialogo che non avviene ad Atene e da cui Socrate è assente. Il carattere della società qui descritta è eminentemente conservatore, una timocrazia corretta o liberalizzata sul modello spartano o cretese o quello dellAtene pre-democratica.

I dialoghi di Platone hanno anche temi metafisici, i più famosi tra che è la sua teoria delle forme. Sostiene che le forme (o idee) astratte non materiali (ma sostanziali), e non il mondo materiale del cambiamento a noi noto attraverso i nostri sensi fisici, possiedono il tipo più elevato e fondamentale di realtà. / p>

Platone usa spesso analogie di lunga durata (solitamente allegorie) per spiegare le sue idee; la più famosa è forse lAllegoria della Caverna. Paragona la maggior parte degli umani a persone legate in una caverna, che guardano solo le ombre sui muri e non hanno altra concezione della realtà. Se si voltassero, vedrebbero ciò che getta le ombre (e quindi acquisirebbero unulteriore dimensione della loro realtà). Se alcuni lasciassero la caverna, vedrebbero il mondo esterno illuminato da il sole (che rappresenta lultima forma di goodne ss e verità). Se questi viaggiatori rientrassero nella grotta, le persone allinterno (che hanno ancora familiarità con le ombre) non sarebbero attrezzate per credere ai resoconti di questo “mondo esterno”. Questa storia spiega la teoria delle forme con i loro diversi livelli di realtà e fa avanzare la visione secondo cui i re-filosofi sono i più saggi mentre la maggior parte degli umani è ignorante. Uno studente di Platone (che sarebbe diventato un altro dei filosofi più influenti di tutti i tempi) ha sottolineato limplicazione che la comprensione si basa sullosservazione di prima mano.

Aristotele Modifica

Articolo principale: Aristotele

Aristotele si trasferì ad Atene dalla nativa Stageira nel 367 aC e iniziò a studiare filosofia (forse anche retorica, sotto Isocrate), iscrivendosi infine allAccademia di Platone. Lasciò Atene circa ventanni dopo per studiare botanica e zoologia, divenne un tutore di Alessandro Magno, e infine tornò ad Atene un decennio dopo per fondare la sua scuola: il Liceo. Almeno ventinove dei suoi trattati sono sopravvissuti, noti come il corpus Aristotelicum, e affrontano una varietà di argomenti tra cui logica, fisica, ottica, metafisica, etica, retorica, politica, poesia, botanica e zoologia.

Aristotele è spesso descritto come in disaccordo con il suo insegnante Platone (ad esempio, nella Scuola di Atene di Raffaello) . Critica i regimi descritti nella Repubblica e leggi di Platone e si riferisce alla teoria delle forme come a “parole vuote e metafore poetiche”. Generalmente viene presentato come se desse maggior peso allosservazione empirica e alle preoccupazioni pratiche.

La fama di Aristotele non fu grande durante il periodo ellenistico, quando la logica stoica era in voga, ma in seguito i commentatori peripatetici diffusero il suo lavoro, che alla fine contribuì pesantemente alla filosofia cristiana islamica, ebraica e medievale. La sua influenza fu tale che Avicenna lo chiamò semplicemente “il Maestro”; Maimonide, Alfarabi, Averroè e Tommaso dAquino come “il filosofo.”

CinismoModifica

Articolo principale: Cinismo (filosofia)

Il cinismo fu fondato da Antistene, che era un discepolo di Socrate, così come da Diogene, suo contemporaneo . Il loro scopo era vivere secondo natura e contro le convenzioni. Antistene fu ispirato dallascetismo di Socrate e accusò Platone di orgoglio e presunzione. Diogene, il suo seguace, portò le idee al limite, vivendo in estrema povertà e impegnandosi in -comportamento sociale. Crates of Thebes è stato, a sua volta, ispirato da Diogene a dare via la sua fortuna e vivere per le strade di Atene.

Cirenaicismo Modifica

Articolo principale: Cirenaico

I Cirenaici furono fondati da Aristippo di Cirene, che era un allievo di Socrate. I Cirenaici erano edonisti e ritenevano che il piacere fosse il bene supremo nella vita, specialmente il piacere fisico, che ritenevano più intenso e più desiderabile dei piaceri mentali Il piacere è lunico bene nella vita e il dolore è lunico male. Socrate lo aveva sostenuto La virtù era lunico bene umano, ma aveva anche accettato un ruolo limitato per il suo lato utilitaristico, consentendo al piacere di essere un obiettivo secondario dellazione morale. Aristippo e i suoi seguaci si sono aggrappati a questo e hanno fatto del piacere lunico obiettivo finale della vita, negando che la virtù avesse un valore intrinseco.

MegariansEdit

Articolo principale: scuola megarian

La scuola Megarian fiorì nel IV secolo a.C. Fu fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate. I suoi insegnamenti etici erano derivati da Socrate, riconoscendo un unico bene, che era apparentemente combinato con la dottrina eleatica dellUnità. Il loro lavoro sulla logica modale, i condizionali logici e la logica proposizionale ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della logica nellantichità e hanno influenzato la successiva creazione di stoicismo e pirronismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *