La filosofia greca ha dato le prime risposte strettamente razionali nel pensiero occidentale a domande fondamentali sulluniverso e sulluomo. Lorigine e la natura delluniverso visibile riguardavano i primi filosofi, i presocratici, di Talete nel VI secolo a.C. a Democrito in quinta, con un graduale passaggio allinteresse dominante per la vita etica o politica. In reazione al relativismo sofistico e alla base retorica delleducazione greca tradizionale, Socrate enfatizzò la virtù come conoscenza scientifica. Il suo discepolo Platone e, a sua volta, lo studente di Platone, Aristotele, segnano il culmine della filosofia greca. Entrambi tentarono, in modi diversi, di stabilire solidi principi scientifici come guide per lindagine delluniverso, della mente umana e della condotta umana. . Altre influenti filosofie
, come lo stoicismo e lepicureismo, sorsero sulla scia di questo periodo di intensa attività intellettuale. Infine, la fusione di Plotino dello spirito platonico con le dottrine aristoteliche e alcuni elementi del pensiero stoico è il ultimo grande movimento della filosofia greca.
Il termine “filosofia” stesso è di origine greca. Significa “amore per la saggezza”, è stato attribuito nella tradizione biografica (Diogenes Laërtius, Lives 1.12; 8.8) a Pitagora, e ha suggerito che la saggezza è qualcosa di divino e un uomo non può essere veramente saggio ma solo un amante della saggezza. Designando uomini che perseguono la saggezza, il termine “filosofi” compare in un frammento di Eraclito citato nel II o III secolo d.C. (H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker: Griechisch und Deutsch, ed., W. Kranz, 3 v. 22B 35). In ogni caso, fu utilizzato nel V secolo a.C. da Erodoto come una parola ionica consolidata. A quel tempo il termine greco per saggezza (σοφία) significava abilità in un senso abbastanza generale, mentre la filosofia (φιλοσοφία) sembra essere stata fin dallinizio limitata allintellettuale. Tuttavia non è mai stato separato dai Greci dal suo rapporto con la vita pratica e morale. Nella sua antica destinazione comprendeva anche la storia naturale. Al tempo di Isocrate poteva significare la competenza data dalla retorica, e per Aristotele abbracciava ancora la matematica e la teoria letteraria. (vedi filosofia.)
Ionia. La filosofia occidentale ha avuto origine nelle città-stato greche della Ionia, lungo la costa dellAsia Minore. Sia dagli storici antichi che da quelli moderni è visto assumere la sua forma distintiva con Talete di Mileto (att. C. 585 a.C.) o con il suo concittadino e allievo Anassimandro (c. 610–546 a.C.). Per generazioni, è vero, varie concezioni dellorigine del mondo erano state tramandate nella tradizione mitologica e un tesoro di saggezza aforistica si era accumulato con i costumi e le leggi tradizionali. Ma nessuno di questi insegnamenti aveva raggiunto un livello che poteva essere chiamato genuinamente filosofico. Con le migliori opportunità e maggiore svago per il pensiero nella cultura in progresso delle città-stato, tuttavia, queste tradizioni attive aiutarono a focalizzare lattenzione delle menti greche indagatrici sui problemi della natura e dellorigine delluniverso visibile e sulle questioni del destino umano. Gli sforzi per rispondere alle domande da un punto di vista onnicomprensivo e in termini strettamente razionali piuttosto che mitologici costituirono gli inizi della filosofia greca.
Talete e Anassimandro. A Talete è attribuito un tentativo di spiegare lintero universo in termini di sviluppo da una natura fondamentale, lacqua. Per lui luniverso visibile sembrava crescere dallacqua come da una semina l plasma, e di essere continuamente nutrito dallacqua alla maniera di un organismo vivente. I suoi insegnamenti sono conosciuti solo attraverso una vaga tradizione orale conservata in scritti che non risalgono a più di Aristotele (IV secolo a.C.). Del suo successore Anassimandro rimane solo un frammento continuo. Nel linguaggio mitologico proclama che tutte le cose esistenti provengono e passano in una natura fondamentale, indeterminatamente descritta come “lillimitato” (gr. Τò ἄπειρον), in un processo mediante il quale “si fanno ammenda lun laltro per la loro ingiustizia, secondo allordine del tempo “(Diels, 12B 1). Testimonianze dettagliate nella tradizione successiva attribuiscono ad Anassimandro una spiegazione razionale ben sviluppata di questo processo del divenire e del morire. Il continuo mutamento cosmico avviene attraverso un moto eterno e intrinseco, concepito apparentemente alla maniera dello sviluppo vivente.
Anassimene. In un breve frammento esistente il successore filosofico di Anassimandro, Anassimene di Mileto (att. 525 a.C. circa), localizzò la primitiva natura vitale nellaria che circondava luniverso visibile e che lo sosteneva e lo teneva insieme come lanima fa il corpo. Anassimene ha spiegato i cambiamenti nelluniverso per rarefazione e condensazione. I suoi successori filosofici, Anassagora di Clazomena e Archelao (V secolo a.C.) trasferirono le loro attività ad Atene. Insieme a Diogene di Apollonia (V secolo a.C.), questi uomini continuarono o approfondirono la concezione delluniverso di Anassimene come sviluppo da un principio vitale fondamentale condizionato in un modo o nellaltro dal carattere dellaria. Da Anassimene in poi, era presente la nozione di anima come qualcosa di una natura simile allaria. che guida e controlla un essere vivente.
Anassagora. Con anaxagora, il più grande dei fisici ionici, emerge la nozione di mente (Nous) come principio che regola lintero cosmo ed è partecipata da alcune cose ma non da tutti. Per lui, tuttavia, la mente come lanima sembra essere rimasta al livello di una cosa materiale nella sua natura e nel suo funzionamento. La nozione filosofica di spirituale non era ancora presente per essere affermata o negata. La concezione di luniverso in quanto cresce da un plasma originale alla maniera di un organismo vivente implicava lincapacità di incontrare il problema di una prima causa estrinseca come un creatore. Almeno in realtà la questione di una causa esterna non è sorta amo ng gli Ioni.
Eraclito. Il più noto di tutti gli Ioni, Eraclito di Efeso, fu classificato come filosofo “sporadico” perché non si adattava allo Ionio o ad altre successioni filosofiche. È il primo filosofo i cui frammenti di opere sono sufficientemente numerosi da mostrare una filosofia profondamente meditata. Questi frammenti rivelano una visione penetrante dellunità delle cose nel cosmo, ununità dinamica elaborata attraverso una direzione comune onnipervadente e mantenuta da un equilibrio in continuo mutamento di tensioni opposte. La saggezza morale di Eraclito nello sforzo di stabilire un modello comune di azione in mezzo alle circostanze perennemente mutevoli della condotta umana è sorprendentemente profonda e si è dimostrata stabile nel suo fascino filosofico.
Italia. Nella seconda metà del VI secolo a.C. uno Ionio, Pitagora di Samo, era emigrato sulla costa meridionale dellItalia e vi aveva fondato unorganizzazione religiosa e culturale (vedi Pitagora e Pitagora). La storia dei Pitagorici è molto oscura. Coltivarono lo studio della matematica e cercarono di spiegare il cosmo su basi matematiche. I loro sforzi sono giustamente visti come linizio del resoconto quantitativo delluniverso fisico. Hanno enfatizzato leducazione e la guida morale, spiegando le virtù in termini matematici. A loro viene attribuita una dottrina della trasmigrazione delle anime e dellimprigionamento dellanima nel corpo come in una tomba. In accordo con la mentalità presocratica generale, tuttavia, non sembrano aver raggiunto alcuna nozione di soprasensibile, né aver mostrato alcun interesse nella ricerca di un creatore per il cosmo.
Parmenide. Più a nord lungo la costa occidentale dellItalia, probabilmente allinizio del V secolo a.C., parmenide di Elea scrisse esametri dando un vivido resoconto delluniverso in termini di essere. Dal punto di vista dellessere, tutte le cose formavano per lui un tutto strettamente limitato e continuo, ovunque uguale rispetto al loro essere, senza origine, cambiamento o fine. Attraverso la cognizione umana ordinaria, tuttavia, un cosmo multiplo e mutevole viene creato per gli uomini dalle proporzioni sempre diverse di due forme fondamentali, la luce e loscurità. Questo può essere chiamato il mondo dellapparenza (δόξα). La conquista di Parmenide iniziò una lunga catena di tentativi di spiegare le cose in termini di essere, procedendo attraverso diversi tipi di dialettica e culminando nello sviluppo della metafisica come scienza.
Eleatico. A metà del 5 ° secolo aC la fase dialettica era operante nellinsegnamento di zeno di elea, i cui paradossi sul moto sono ancora controversi, e nelle dottrine di Meliso di Samo. Meliso, della cui vita non si sa con certezza, sembra aver applicato la dialettica eleatica di essere alla realtà di base illimitata come concepito dai primi Ioni. Per questo motivo è classificato come un eleatico. Senofane di Colofonte (570-478? aC), un rapsodo ionico che viaggiò in tutta la Grecia continentale, è stato considerato tradizionalmente come fondatore della scuola eleatica, anche se senza fondamento strettamente storico.
Altri Centri. In Sicilia, empedocle di Acragas stereotipò i quattro opposti ionici tradizionali, caldo e freddo, a secco nd bagnato, nel fuoco più concreto, terra, aria e acqua. Li chiamava le “radici di tutto” (πάντωνῥιζώματα), come se il cosmo si sviluppasse da loro come gli esseri viventi. Sono diventati noti nella tradizione successiva come i quattro elementi Empedoclean. Erano composti da particelle ingenerate e indistruttibili, in accordo con la dottrina parmenidea secondo cui un essere non poteva essere generato o distrutto. Attraverso la mescolanza che cambiava continuamente sotto limpulso delle due forze cosmiche fondamentali, amore e conflitto, si combinavano e separavano sempre per formare luniverso reale.
Atomisti. Ad Abdera in Tracia, Leucippo (V secolo a.C.) e Democrito ha dato una spiegazione più profonda del mondo fisico in una dottrina nota come atomismo. Le particelle di base erano “atomiche” nel senso di indivisibile e non erano soggette a generazione, alterazione o distruzione. In questo modo essi erano “essere” ed erano in perpetuo movimento in un vuoto che era esistente ma caratterizzato come “non essere”. Erano tutti della stessa natura, differivano solo per forma, posizione e disposizione. Unendosi e separandosi attraverso il moto cosmico perpetuo, costituivano luniverso. Lanima era costituita da atomi sferici, che per la loro forma erano i più mobili, e venivano identificati con il fuoco e il calore. La maggior parte dei 300 e più frammenti attribuiti a Democrito, tuttavia, riguardano questioni morali. Insegnano unetica in cui lallegria, coincidente con lautosufficienza, limperturbabilità e il benessere, è lobiettivo dellazione umana. Questo obiettivo viene raggiunto con moderazione in accordo con la media tra eccesso e carenza, ed è promosso dalla saggezza così come la salute è promossa dalla scienza della medicina.
Sofisti. Protagora di Abdera (c. 490–420 a.C.) e Gorgia di Leontini (c. 480–380 a.C.), allievo di Empedocle, furono rappresentanti di spicco degli insegnanti di carriera noti nel V secolo come sofisti o professori di saggezza. In tutte le città del mondo greco hanno insegnato la retorica che potrebbe influenzare le assemblee pubbliche e portare al potere politico. I frammenti che rimangono da Protagora e Gorgia indicano una concezione delluniverso in cui tutto è mutevole e relativo, come se fosse stato creato da una cognizione umana in continua evoluzione alla maniera del cosmo di Parmenide; questo ha fornito uneccellente base filosofica per un mondo che potrebbe essere governato dalla retorica.
Atene. Nellultima metà del V secolo aC Atene divenne il centro dellattività filosofica greca. socrate, di cui si conoscono pochissimi dettagli tranne la cronologia e il modo in cui morte, esercitò attraverso le sue conversazioni una profonda influenza sulla gioventù ateniese. Egli enfatizzò la virtù e insegnò che consisteva nella conoscenza. Non scrisse nulla, ma divenne la figura centrale in un genere letterario noto come “discorsi socratici”. In questi discorsi vari scrittori lo sfruttò, usandolo come portavoce dei propri insegnamenti. La sua insistenza sulla virtù come conoscenza significava, secondo i commenti di Aristotele, che la condotta virtuosa doveva essere basata sul nozioni durevoli di cosa sia la virtù, nozioni che potrebbero essere espresse in definizioni stabili. Ciò era in diretta opposizione alla formazione retorica impartita dai sofisti.
Socratici minori. Linfluenza del nome di Socrate si diffuse attraverso gli scritti e gli insegnamenti dei suoi discepoli. Alcuni di questi, come Aristippo di Cirene (vedi Cirenaici), Euclide di Megara e Antistene di Atene, sono raggruppati sotto la denominazione “Socratico minore. “In questo modo si distinguono dal più grande allievo di Socrate, Platone. I seguaci di Euclide, come Eubulide di Mileto, Diodoro Crono e Filone di Megara, hanno dato un notevole contributo allo sviluppo della logica come scienza (vedi logica, storia di).
Platone e Aristotele. In platone e aristotele la filosofia greca raggiunse il suo massimo splendore. La concezione filosofica di realtà al di sopra dellintero ordine di estensione e di tempo, e quindi completamente immateriali, ha fatto la sua prima apparizione nel pensiero occidentale. Per Platone queste erano le Idee, la natura eterna delle cose. Per Aristotele erano forme separate dalla materia e diverse dalla natura di ogni cosa sensibile. Lidea platonica e la forma aristotelica fornirono basi filosofiche per la definizione comune sollecitata da Socrate e per la conoscenza scientifica costruita su di essa. Sia Platone che Aristotele svilupparono dottrine morali altamente articolate che miravano a conseguire il bene comune mediante unazione virtuosa, e in cui il proprio bene privato era raggiunto nel bene politico comune. Per entrambi i filosofi la norma della virtù era il mezzo tra eccesso e difetto . Nellinsegnamento di Aristotele, la logica e la classificazione delle scienze raggiunsero una forma che durò per secoli. Le scuole filosofiche che derivano da Platone e Aristotele sono chiamate rispettivamente lAccademia e il Peripato (vedi platonismo; aristotelismo).
Altre scuole. Ai tempi di Aristotele un movimento noto come Cinismo (vedi cinici) era stato avviato da Diogene di Sinope (ca. 410–320 aC). Ha respinto le convenzioni sociali greche e ha sostenuto la vita in accordo con la semplicità della natura. Era un tipo di vita reso possibile solo da un rigoroso addestramento ascetico, e veniva offerto come scorciatoia per la virtù e la felicità. Altre due scuole diffuse ebbero origine ad Atene verso la fine del IV secolo a.C., il Giardino, o scuola di epicuro, e la Stoa, o scuola di Zenone di Cizio (vedi epicureismo; edonismo; stoicismo). Entrambi hanno rifiutato il soprasensibile.Inoltre, due tipi di scetticismo si svilupparono tra i greci, quello che prende il nome da Pirro di Elide (c. 365-275 a.C.), laltro dallAccademia platonica nel III e II secolo a.C. (vedi pirronismo). Durante i primi due secoli dellera cristiana il periodo dellAccademia chiamato “platonismo medio” portò avanti le tradizioni platoniche originali con lincorporazione di insegnamenti di altre scuole, mentre linteresse per le dottrine pitagoriche sfociò in una tendenza chiamata neopitagorismo. Si dice che una scuola eclettica (Diogenes Laërtius, Lives 1.21) abbia selezionato i suoi insegnamenti da tutte le altre scuole (vedi eclettismo). Infine, lultima forma greca di platonismo, chiamata neoplatonismo del XIX secolo, fu sviluppata da plotino. Penetrava profondamente nel pensiero patristico. In a.d. 529 le scuole di Atene furono chiuse da Giustiniano e i movimenti originali della filosofia greca finirono.
Influenza sul pensiero cristiano. La filosofia era costantemente considerata dai greci come uno stile di vita. Di conseguenza è stato considerato da San Paolo (Col 2.8) in contrasto con il nuovo modo di vivere divinamente ispirato, il cristianesimo. Tuttavia linfluenza soprattutto della filosofia stoica e neoplatonica si fece presto sentire nel vocabolario e nella struttura esterna del pensiero cristiano, e nel XIII secolo il contatto diretto con le opere di Aristotele fece unimpressione profonda e duratura sugli stampi dellinsegnamento cristiano. La conoscenza della filosofia greca è quindi necessaria per comprendere la tradizione scritta del pensiero cristiano. In questo contatto, tuttavia, il genio cristiano si dimostrò allaltezza del compito di trarre profitto dai metodi intellettuali greci senza assorbire le dottrine pagane di accompagnamento. La rinascita dei metodi scolastici nella teologia e filosofia cattolica durante la fine del XIX e il XX secolo ha dato una rinnovata importanza alla filosofia greca come strumento indispensabile per lo studio e la presentazione della dottrina cristiana su base intellettuale.
Vedi anche: filosofia, storia di; filosofia greca (aspetti religiosi); religione greca.
Bibliografia: Lunica storia generale della filosofia greca rimasta dai tempi antichi è diogenes laËrtius, Lives of Eminent Philosophers, tr. r. d. hicks, 2 v. (Loeb Classical Library; New York 1925, ristampa Cambridge, Mass. 1950). I frammenti dei presocratici sono editi in h. diels, Die Fragmente der Vorsokratiker: Griechisch und Deutsch, ed. w. kranz, 3 v. (8 ° ed. Berlino 1956), e quelli dei primi stoici di h. f. von arnim, Stoicorum veterum fragmenta, 4 v. (Lipsia 1903–24). La migliore storia moderna della filosofia greca è e. zeller, Die Philosophie der Griechen, 3 v. in 6 (5a-7a ed. Lipsia 1920–23). In inglese, una storia completa è stata intrapresa da w. K. c. guthrie, A History of Greek Philosophy, di cui il primo volume (Cambridge, Inghilterra) è stato pubblicato nel 1962. I sondaggi più brevi sono numerosi, ad esempio: e. c. copleston, Grecia e Roma, v. 1 di A History of Philosophy (Westminster, Md. 1946–). un. h. armstrong, An Introduction to Ancient Philosophy (3d ed. London 1957). io. c. Brady, A History of Ancient Philosophy (Milwaukee 1959). j. owens, A History of Ancient Western Philosophy (New York 1959). Sul significato della filosofia greca, vedere c. j. de vogel, “What Philosophy Meant to the Greeks”, International Philosophical Quarterly 1 (1961) 35–37. Phronesis (1955–), una rivista che esce due volte lanno, è dedicata in gran parte alla filosofia greca. Gli studi nel campo sono elencati nel trimestrale di Louvain Répertoire Bibliographique de la Philosophile, sezione “Antiquité Grecque et Romaine”.