Divinità celtiche

Divinità con cornaModifica

Dettaglio della figura con le corna che tiene un torc e un serpente dalla testa di ariete raffigurato sul calderone Gundestrup del I o II secolo aC scoperto nello Jutland, Danimarca.

Articolo principale: Cernunnos

A figura ricorrente nelliconografia gallica è una divinità seduta a gambe incrociate con corna, a volte circondata da animali, spesso che indossa o tiene in mano una torcia. Il nome solitamente a lui applicato, Cernunnos, è attestato solo poche volte: sul Pilastro dei Barcaioli, un rilievo a Parigi (attualmente si legge ERNUNNOS, ma un primo schizzo mostra che aveva letto CERNUNNOS nel XVIII secolo); su uniscrizione di Montagnac (αλλετνος καρνονου αλσοεας, “Alletinos to Carnonos of Alisontea”); e su un paio di iscrizioni identiche da Seinsel-Rëlent (“Deo Ceruninco”). Le rappresentazioni figurate di questo tipo di divinità, tuttavia, sono molto diffuse; il primo noto è stato trovato in Val Camonica, nel nord Italia, mentre il più famoso è il piatto A del Gundestrup Cauldron, una nave del I secolo aC rinvenuta in Danimarca. Sul calderone Gundestrup e talvolta altrove, Cernunnos, o una figura simile, è accompagnato da un serpente dalla testa di ariete. A Reims, la figura è raffigurata con una cornucopia traboccante di chicchi o monete.

Divinità curative Modifica

Articoli principali: Airmed, Belenus, Borvo, Brighid e Grannus

Le divinità curative sono conosciute da molte parti del mondo celtico; hanno spesso associazioni con sorgenti termali, pozzi curativi, erboristeria e luce.

Brighid, la triplice dea della guarigione, della poesia e della forgiatura è forse la più nota delle divinità celtiche insulari della guarigione. È associata a molte sorgenti e pozzi curativi. Una dea curativa irlandese meno conosciuta è Airmed, associata anche a un pozzo curativo e allarte curativa dellerboristeria.

Nella tradizione romano-celtica Belenus (tradizionalmente derivato da una radice celtica * belen- “brillante” , sebbene altre etimologie siano state proposte in modo convincente) si trova principalmente nella Francia meridionale e nellItalia settentrionale. Apollo Grannus, sebbene concentrato nella Gallia centrale e orientale, è anche “associato alle acque medicinali in Bretagna e lontano nel bacino del Danubio”. Il compagno di Grannus è spesso la dea Sirona. Unaltra importante divinità celtica della guarigione è Bormo / Borvo, particolarmente associata alle sorgenti termali come Bourbonne-les-Bains e Bourbon-Lancy. Tali sorgenti termali erano (e spesso sono ancora) ritenute avere un valore terapeutico. Green interpreta il nome Borvo come “acqua di sorgente ribollente, ribollente o bollente”.

Divinità solariModifica

Anche se tradizionalmente divinità come Lugh e Belenos sono state considerate divinità maschili del sole, questo la valutazione deriva dalla loro identificazione con lApollo romano, e come tale questa valutazione è controversa. Oggi si presume che il sole nella cultura celtica fosse femminile, e diverse dee sono state proposte come possibilmente di carattere solare.

In irlandese, il nome del sole, Grian, è femminile. La figura nota come Áine è generalmente considerata sinonimo di lei o di sua sorella, assumendo il ruolo di Summer Sun mentre Grian era il Winter Sun. Allo stesso modo, Étaín è stato a volte considerato un altro teonimo associato al sole; se questo è il caso, allora anche il pan-celtico Epona potrebbe essere stato originariamente di natura solare, sebbene il sincretismo romano la spinse verso un ruolo lunare.

Il British Sulis ha un nome affine a quello di altre divinità solari indoeuropee come il greco Helios e Indic Surya, e porta alcuni tratti solari come lassociazione con locchio così come gli epiteti associati alla luce. Il teonimo Sulevia, che è più diffuso e probabilmente estraneo a Sulis, è talvolta ritenuto aver suggerito un ruolo pan-celtico come dea solare. In effetti, potrebbe essere stata la divinità solare de facto dei Celti.

Il gallese Olwen è stato a volte considerato un vestigio della dea del sole locale, in parte a causa della possibile associazione etimologica con la ruota e il colori oro, bianco e rosso.

A volte si è sostenuto che Brighid avesse una natura solare, adattandosi al suo ruolo di dea del fuoco e della luce.

Divinità delle acque sacreModifica

Articoli principali: Sulis, Damona e Sequana

DeeEdit

In Irlanda ci sono numerosi pozzi sacri dedicati alla dea Brighid. Ci sono dediche a “Minerva” in Gran Bretagna e in tutte le aree celtiche del continente. A Bath Minerva è stata identificata con la dea Sulis, il cui culto era incentrato sulle sorgenti termali.

Altre dee erano anche associate a sorgenti sacre, come Icovellauna tra i Treveri e Coventina a Carrawburgh. Damona e Bormana svolgono anche questa funzione in compagnia del dio della primavera Borvo (vedi sopra).

GodsEdit

Mentre la divinità più nota del mare è il dio Manannán, e suo padre Lir è considerato principalmente il dio delloceano. Nodens è associato alla guarigione, al mare, alla caccia e ai cani.

Nel politeismo lusitano e celtico, Borvo (anche Bormo, Bormanus, Bormanicus, Borbanus, Boruoboendua, Vabusoa, Labbonus o Borus) era una divinità curativa associata con acqua sorgiva gorgogliante. Condati associato alla confluenza dei fiumi in Gran Bretagna e Gallia, Luxovius era il dio delle acque di Luxeuil, adorato in Gallia.Dian Cécht era il dio della guarigione per il popolo irlandese. Guarì con la fontana della guarigione, ed era indirettamente la causa del nome del fiume Barrow.Grannus era una divinità associata alle terme, alle sorgenti termali e minerali curative e al sole.

Divinità del cavalloModifica

GoddessesEdit

Epona, 3 ° secolo d.C., da Freyming (Mosella), Francia ( Musée Lorrain, Nancy)

Articoli principali: Epona e Macha

Il cavallo, strumento di espansione indoeuropea, gioca un ruolo in tutte le mitologie delle varie culture celtiche. Il culto della dea cavallo gallica Epona era molto diffuso. Adottato dalla cavalleria romana, si diffuse in gran parte dellEuropa, anche a Roma stessa. Sembra essere lincarnazione del “potere del cavallo” o dellequitazione, che è stato probabilmente percepito come un potere vitale per il successo e la protezione della tribù. Ha analoghi insulari nel gallese Rhiannon e nellirlandese Édaín Echraidhe (echraidhe, “andare a cavallo”) e Macha, che ha superato i destrieri più veloci.

Un certo numero di monete celtiche pre-conquista mostrano una cavaliere femminile chi può essere Epona.

La dea cavallo irlandese Macha, forse una dea triplice lei stessa, è associata alla battaglia e alla sovranità. Sebbene sia una dea a pieno titolo, è anche considerata parte della triplice dea della battaglia e del massacro, la Morrígan. Altre dee associate ai Morrígan erano Badhbh Catha e Nemain.

GodEdit

Atepomarus nella Gallia celtica era un dio guaritore. Mauvières (Indre). Lepiteto è talvolta tradotto come “Great Horseman” o “possedere un grande cavallo”.

Dee madriModifica

Articolo principale: Matronae

Rilievo in terracotta delle Matres, da Bibracte, città degli Edui in Gallia

Le dee madri sono una caratteristica ricorrente nelle religioni celtiche. La documentazione epigrafica rivela molte dediche alle Matres o Matronae, che sono particolarmente prolifiche intorno a Colonia nella Renania. Iconograficamente, le madri celtiche possono apparire singolarmente o, molto spesso, tre volte; di solito contengono frutti o cornucopie o patere; possono anche essere figure a petto pieno (o multi-petto) che allattano.

La tradizione gallese e irlandese conservano un certo numero di figure materne come il Dôn gallese, Rhiannon (grande regina) e Modron ( da Matrona, “grande madre”), e gli irlandesi Danu, Boand, Macha ed Ernmas. Tuttavia, tutti questi svolgono molti ruoli nella mitologia e nel simbolismo dei Celti e non possono essere limitati solo alla maternità. In molti dei loro racconti, il fatto di avere figli è menzionato solo di sfuggita e non è un aspetto centrale della loro identità. Le dee “madri” possono anche essere dee della guerra e del massacro, o della guarigione e della forgiatura.

Le dee madri erano a volte simboli di sovranità, creatività, nascita, fertilità, unione sessuale e nutrimento. Altre volte potrebbero essere visti come punitori e distruttori: la loro prole può essere utile o pericolosa per la comunità, e le circostanze della loro nascita possono portare a maledizioni, geasa o difficoltà, come nel caso della maledizione di Macha del Ulstermen o Rhiannon “è possibile divorare suo figlio e conseguente punizione.

LughEdit

Articoli principali: Lugus, Lugh e Lleu

Immagine di un dio tricefalo identificato come Lugus, scoperto a Parigi

Secondo Cesare il dio più onorato dai Galli era “Mercurio”, e ciò è confermato da numerose immagini e iscrizioni. Il nome di Mercurio è spesso accoppiato con epiteti celtici, in particolare nella Gallia orientale e centrale; i nomi più comuni includono Visucius, Cissonius e Gebrinius. Un altro nome, Lugus, è dedotto dal toponimo ricorrente Lugdunon (“il forte di Lugus “) da cui derivano i nomi dei moderni Lione, Laon e Loudun in Francia, Leida nei Paesi Bassi e Lugo in Galizia; un elemento simile si può trovare a Carlisle (ex Castra Luguvallium), Legnica in Polonia e nella contea di Louth in LIrlanda, derivata dallirlandese “Lú”, essa stessa derivante da “Lugh”. Gli affini irlandese e gallese di Lugus sono Lugh e Lleu, rispettivamente, e alcune tradizioni riguardanti queste figure si adattano perfettamente a quelle del dio gallico.La descrizione di Cesare di questultimo come “linventore di tutte le arti” potrebbe quasi essere stata una parafrasi dellepiteto convenzionale di Lugh samildánach (“posseduto da molti talenti”), mentre Lleu è chiamato “maestro dei venti mestieri” nel Mabinogi. Un episodio del racconto irlandese della battaglia di Magh Tuireadh è una drammatica esposizione della pretesa di Lugh di essere maestro di tutte le arti e mestieri. A Lugoves sono dedicate iscrizioni in Spagna e Svizzera, una delle quali di una corporazione di calzolai , ampiamente interpretato come un plurale di Lugus forse riferendosi al dio concepito in forma tripla. I Lugove sono anche interpretati come una coppia di divinità corrispondenti alle Dioscure celtiche essendo in questo caso Lugh e Cernunnos

Il mercurio gallico spesso sembra funzionare come un dio della sovranità. Le raffigurazioni galliche di Mercurio a volte lo mostrano barbuto e / o con ali o corna che emergono direttamente dalla sua testa, piuttosto che da un cappello alato. Entrambe queste caratteristiche sono insolite per il dio classico. Più convenzionalmente , il mercurio gallico è solitamente mostrato accompagnato da un ariete e / o da un gallo e porta un caduceo; la sua rappresentazione a volte è molto classica.

Si dice che Lugh abbia istituito la festa di Lughnasadh, celebrata o l 1 agosto, in commemorazione della sua madre adottiva Tailtiu.

Nei monumenti e nelle iscrizioni galliche, Mercurio è molto spesso accompagnato da Rosmerta, che Miranda Green interpreta come una dea della fertilità e della prosperità. Green nota anche che il mercurio celtico accompagna spesso il Deae Matres (vedi sotto).

TaranisEdit

Giove taranis gallo-romano con ruota e fulmine, che trasporta torce. Haute Marne

Articolo principale: Taranis

Giove gallico è spesso raffigurato con un fulmine in una mano e una caratteristica ruota solare nellaltra. Gli studiosi identificano frequentemente questo dio ruota / cielo con Taranis, che è menzionato da Lucan. Il nome Taranis può essere affine a quelli di Taran, una figura minore nella mitologia gallese, e Turenn, il padre dei “tre dei di Dana” nella mitologia irlandese.

Gli amuleti delle ruote si trovano nelle aree celtiche da prima della conquista.

ToutatisEdit

Teutates, scritto anche Toutatis (celtico: “Lui della tribù”), era uno dei tre dei celtici menzionati dal poeta romano Lucano nel I secolo, gli altri due sono Esus (“signore”) e Taranis (“tuono”). Secondo i commentatori successivi, le vittime sacrificate ai Teutati furono uccise gettandosi a capofitto in una vasca piena di un liquido non specificato. Gli studiosi odierni parlano spesso di “i toutate” come plurale, riferendosi rispettivamente ai patroni delle diverse tribù. Di due commentatori successivi del testo lucano, uno identifica Teutate con Mercurio, laltro con Marte. È anche conosciuto da dediche in Gran Bretagna, dove il suo nome era scritto Toutatis.

Paul-Marie Duval, che considera il Marte gallico un sincretismo con i toutati celtici, osserva che:

Les représentations de Mars, beaucoup plus rares (une trentaine de bassorilievi), plus monotones dans leur académisme classique, et ses surnoms plus de deux fois plus nombreux (une cinquantaine) s “équilibrent pour mettre son importanza à peu près sur le même plan que celle de Mercure mais sa domination n “est pas de même nature. Duval (1993): 73
Marte” rappresentazioni, molto più rare (trenta bassorilievi) e più monotoni nei loro ha studiato il classicismo ei suoi epiteti che sono più del doppio (circa cinquanta), si bilanciano a p attribuisce la sua importanza allincirca allo stesso livello di Mercurio, ma il suo dominio non è dello stesso tipo.

EsusEdit

Articolo principale : Esus

Esus appare in due monumenti continentali, incluso il Pilastro dei Barcaioli, come un uomo con lascia che taglia rami dagli alberi.

Dei con i martelli Modifica

Articolo principale : Sucellus

Sucellos, il “buon attaccante” è solitamente ritratto come un uomo barbuto di mezza età, con un martello a manico lungo, o forse un barile di birra sospeso a un palo. Il suo compagno, Nantosuelta, a volte è raffigurato accanto a lui. Quando insieme, sono accompagnati da simboli associati alla prosperità e alla domesticità. Questa figura è spesso identificata con Silvano, venerato nella Gallia meridionale con attributi simili; Dis Pater, dal quale, secondo Cesare, tutti i Galli credevano di discendere; e lirlandese Dagda, il “buon dio”, che possedeva un calderone che non era mai vuoto e un enorme club.

Dei della forza e delleloquenza Modifica

Articolo principale: Ogmios

Un dio armato di mazze identificato come Ogmios è facilmente osservato nelliconografia gallica, che in Gallia fu identificato con lErcole romano. È stato ritratto come un vecchio dalla pelle scura e armato di arco e mazza.Era anche un dio delleloquenza, e in questo aspetto era rappresentato mentre trascinava una compagnia di uomini le cui orecchie erano incatenate alla sua lingua.

Ogmios “Lequivalente irlandese era Ogma. Ogham script, una scrittura irlandese Si dice che il sistema risalente al IV secolo d.C. sia stato inventato da lui.

Il toro divino Modifica

Articolo principale: Tarvos Trigaranus

Il rilievo di Tarvos Trigaranus sul Pilastro dei Barcaioli.

Un altro importante tipo di divinità zoomorfa è il toro divino. Tarvos Trigaranus (“toro con tre gru”) è raffigurato sui rilievi della cattedrale di Treviri, in Germania, e di Notre-Dame de Paris.

Nella letteratura irlandese, il Donn Cuailnge ( “Brown Bull of Cooley”) gioca un ruolo centrale nellepico Táin Bó Cuailnge (“The Cattle-Raid of Cooley”).

Il serpente dalla testa di ariete Modifica

Un ariete distintivo dalla testa di serpente accompagna gli dei gallici in una serie di rappresentazioni, tra cui lan Dio stecchito dal calderone di Gundestrup, Mercurio e Marte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *