Acidosi respiratoria


MechanismEdit

Il metabolismo genera rapidamente una grande quantità di acido volatile (H2CO3) e acido non volatile. Il metabolismo di grassi e carboidrati porta alla formazione di una grande quantità di CO2. La CO2 si combina con H2O per formare acido carbonico (H2CO3). I polmoni normalmente espellono la frazione volatile attraverso la ventilazione e non si verifica laccumulo di acido. Una significativa alterazione della ventilazione che influisce sulleliminazione della CO2 può causare un disturbo respiratorio acido-base. La PaCO2 viene mantenuta entro un intervallo di 35–45 mm Hg in condizioni normali.

La ventilazione alveolare è sotto il controllo del centro respiratorio, che si trova nel ponte e nel midollo. La ventilazione è influenzata e regolata dai chemocettori per PaCO2, PaO2 e pH situati nel tronco cerebrale e nei corpi aortico e carotideo, nonché da impulsi neurali provenienti dai recettori di stiramento polmonare e da impulsi dalla corteccia cerebrale. La mancata ventilazione aumenta rapidamente la PaCO2.

Nellacidosi respiratoria acuta, la compensazione avviene in 2 fasi.

  • La risposta iniziale è il buffering cellulare (tamponi proteici plasmatici) che si verifica da minuti a ore. Il buffering cellulare aumenta solo leggermente il bicarbonato plasmatico (HCO3−), circa 1 mEq / L per ogni aumento di 10 mm Hg di PaCO2.
  • Il secondo passaggio è la compensazione renale che si verifica nellarco di 3-5 giorni. Con la compensazione renale, lescrezione renale di acido carbonico è aumentata e il riassorbimento di bicarbonato è aumentato. Ad esempio, PEPCK è sovraregolato nelle cellule del bordo della spazzola del tubulo prossimale renale, al fine di secernere più NH3 e quindi produrre più HCO3−.

Modifiche stimateModifica

Nella compensazione renale, il bicarbonato plasmatico aumenta di 3,5 mEq / L per ogni aumento di 10 mm Hg della PaCO2. La variazione attesa nella concentrazione sierica di bicarbonato nellacidosi respiratoria può essere stimata come segue:

  • Acidosi respiratoria acuta: HCO3− aumenta di 1 mEq / L per ogni aumento di 10 mm Hg di PaCO2.
  • Acidosi respiratoria cronica: HCO3− aumenta di 3,5 mEq / L per ogni aumento di 10 mm Hg della PaCO2.

La variazione attesa del pH con acidosi respiratoria può essere stimata con le seguenti equazioni:

  • Acidosi respiratoria acuta: variazione del pH = 0,08 X ((40 – PaCO2) / 10)
  • Acidosi respiratoria cronica: variazione del pH = 0,03 X ((40 – PaCO2) / 10)

Lacidosi respiratoria non ha un grande effetto sui livelli di elettroliti. Alcuni piccoli effetti si verificano sui livelli di calcio e potassio. Lacidosi diminuisce il legame del calcio con lalbumina e tende ad aumentare i livelli sierici di calcio ionizzato. Inoltre, lacidemia causa uno spostamento extracellulare del potassio, ma lacidosi respiratoria raramente causa iperkaliemia clinicamente significativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *